Ci sono così tante cose da vedere a Roma che una volta tornato dal tuo viaggio, non farai altro che pensare a quando tornare per poter vedere nuovi monumenti e rivedere quelli che hai già visto. Piazze incredibili, monumenti unici al mondo, strade e parchi, musei unici, iniziamo questo percorso insieme per scoprire cosa vedere a Roma in particolare e quello che non puoi assolutamente perderti se è la tua prima visita in città.
Roma è la città eterna, dell’amore ed è uno dei posti con luoghi incredibili con un’essenza unica e particolare, poi diciamocela tutta: Roma innamora tutti. Il Colosseo, Il Pantheon, la Piazza Navona, La Fontana di Trevi, il quartiere Trastevere, le catacombe romane e molto altro ancora. Quello di cui siamo sicuri è che se seguirai questa guida su cosa vedere a Roma, non lascerai la città eterna senza aver tirato almeno una moneta nella Fontana di Trevi. Quindi, rimbocchiamoci le maniche e andiamo a conoscere i posti da visitare a Roma.
Contents
- 1 15 cose da vedere a Roma
- 1.1 1 Colosseo
- 1.2 2 La fontana di Trevi
- 1.3 3 Piazza Navona
- 1.4 4 Pantheon di Agrippa, un posto da visitare gratis a Roma
- 1.5 5 Trastevere
- 1.6 6 Basilica di San Pietro
- 1.7 7 I musei Vaticani
- 1.8 8 Domus Aurea Roma
- 1.9 9 Castel Sant’Angelo
- 1.10 10 Piazza di Spagna a Roma
- 1.11 11 Campo dei Fiori
- 1.12 12 Foro Romano e Palatino
- 1.13 13 Villa Borghese
- 1.14 14 Gianicolo
- 1.15 15 Catacombe Romane e Via Appia
- 1.16 16 Circo Massimo
- 1.17 17 Terme di Caracalla
- 1.18 18 Palazzo Doria Pamphilj
- 1.19 19 La chiesa del Gesù
- 1.20 20 Musei Capitolini
- 2 Mappa di cosa vedere a Roma
15 cose da vedere a Roma
Quando si parla di cosa vedere a Roma c’è sempre l’imbarazzo della scelta, proprio per questo abbiamo realizzato una lista di 20 cose imprescindibili da visitare e vedere a Roma.
1 Colosseo
Un punto molto importante delle cose da vedere a Roma è sicuramente il Colosseo Romano, una delle 7 meraviglie del mondo moderno e che non puoi perdere assolutamente. Chiamato anche “Anfiteatro Flavio”, il Colosseo aveva un’occupazione di 60.000 persone per gli spettacoli dei gladiatori e la rievocazione di battaglie storiche dell’antica Roma.
Ad oggi il Colosseo riceve 6 milioni di visite all’anno, uno dei posti più visitati in Europa. Il nostro consiglio per la visita in alta stagione è quello di avere pazienza per la fila, a volte può durare anche 2h, ma c’è sempre la possibilità di pre-acquistare i biglietti con l’opzione salta la fila. Una volta che hai visitato il Colosseo, vai a visitare anche l’Arco Costantino, uno dei migliori conservati di tutta Roma.
Ad oggi il Colosseo è tra i monumenti più importanti di tutta Europa.
2 La fontana di Trevi
Dopo che i lavori di rinnovo e restauro sono stati completati, finalmente possiamo dire che La Fontana di Trevi è nel suo pieno splendore. Questo monumento incredibile e famoso in tutto il mondo fu iniziato e progettato da Bernini, poi finalizzato da Nicola Salvi.
La Fontana di Trevi a Roma è una delle cose da non perdersi in città, già che è considerata una delle fontane più belle al mondo. Essendo tanto popolare, questo monumento è sempre pieno di turisti, ti suggerisco di visitarlo molto presto alla mattina o in tardissima serata per godertela a pieno. Ah! Ricorda di tirare una moneta dando le spalle alla Fontana mentre esprimi il desiderio di tornare a Roma. Se invece stai cercando l’amore, allora tira due monete!
Altro posto da non perdere a Roma durante la tua visita alla città è sicuramente Piazza Navona, si tratta di un posto affascinante e unico al mondo. Inizialmente questa piazza era destinata come spazio per praticare sport e lotte tra gladiatori, ad oggi è uno dei posti più importanti di Roma intera e centro della città. La Piazza Navona è molto grande e ci sono ben 3 fontane in stile barocco e sono: la fontana di Nettuno, la fontana dei Quattro Fiumi e la Fontana del Moro.
4 Pantheon di Agrippa, un posto da visitare gratis a Roma
Il Pantheon è una delle opere maestre di Roma, si trova nell’omonima piazza ed è completamente gratis visitarlo. Il tempo del Pantheon è dedicato a tutte le divinità, qui sorgeva il Tempio di Marco Agrippa che era dedicato al Dio Marte e alla dea Venere.
Si tratta di un’opera architettonica che fu costruita durante l’impero di Adriano tra l’anno 118 ed il 125 d.C. Secondo la leggenda è qui che Romolo fu afferrato, alla sua morta, da un’aquila e portato nel cielo. Il Pantheon nel 609 fu convertito in un tempio cristiano e cambió il nome in Maria ad Martyres, mentre nel 1870 fu convertito nel sacrario dei re d’Italia, infatti all’interno ci sono le tombe di Vittorio Emanuele II, Margherita di Savoia e Umberto I, ma anche la tomba di Raffaello.
Il Pantheon è caratterizzato dalla cupola in marmo di 43,3 metri di diametro con un’apertura di 9 metri (oculus) che fornisce luce naturale.
5 Trastevere
Trastevere è uno dei quartieri più popolari di tutta Roma, con dettagli in ogni strada e con uno stile tradizionale. Ti suggeriamo di fare un giro e mangiare in uno dei ristoranti del Trastevere per goderti a pieno l’essenza di Roma.
Il miglior momento per visitare il Trastevere a Roma è durante il pomeriggio, quando il sole è in fase di tramonto.
6 Basilica di San Pietro
Un altro posto da vedere a Roma è sicuramente la città del Vaticano, in particolare la Basilica di San Pietro, la chiesa più grande e importante di tutto il mondo con la cupola Michelangiolesca e il colonnato di Bernini. All’interno è possibile vedere La pietá di Michelangelo, la statua di San Pietro e il Baldacchino di Bernini. La chiesa fu fondata nel 324 da Costantino, con la sede del santuario in onore al primo apostolo Pietro, nel 1506 iniziò la costruzione della più grande chiesa del mondo, con architetti come Michelangelo, Bramante e Giacomo della Porta.
Sotto la chiesa di San Pietro è possibile visitare la necropoli vaticana, qui è dove è sepolto San Pietro e Giovanni Paolo II. L’orario di apertura della Basilica di San Pietro è dalle 7 del mattino alle 19,30, nei mesi di marzo e ottobre la chiusura è alle 18.30.
7 I musei Vaticani
Sempre nella città del Vaticano a Roma è obbligatoria la visita ai Musei Vaticani. Qui è possibile vedere una delle collezioni d’arte più preziose del mondo, non solo quadri, ma anche opere architettoniche come la Scala di Bramante, la Cappella Sistina di Michelangelo e la stanza di Raffaello.
8 Domus Aurea Roma
La scoperta della Domus Aurea risale al XV secolo, lo stato di conservazione è eccellente e al suo interno ritrovarono opere dell’epoca in buono stato, si tratta di un palazzo nei pressi del Colosseo che fu costruito per l’imperatore Nerone e che nel 104 d.C. fu interrato per ordine dell’imperatore Traiano dopo l’incendio. Dal nostro punto di vista se visiti Roma, devi vedere anche la Domus Aurea.
9 Castel Sant’Angelo
A pochi passi dal Vaticano e sulle sponde del fiume Tevere, troviamo Castel Sant’Angelo, un palazzo costruito per ordine dell’imperatore Adriano e utilizzato durante i secoli dalla Chiesa. È possibile visitare Castel Sant’Angelo, conoscere l’interno ed avere una delle migliori viste sul fiume. Questo palazzo è famoso per la statua dell’Arcangelo e un passaggio secreto che unisce la città del Vaticano con il castello, questo era utilizzato in caso di minaccia contra il Papa che cosi poteva scappare senza essere visto.
10 Piazza di Spagna a Roma
Si tratta di una delle piazze più famose di Roma, da qui si accede a Via dei Condotti con negozi di alta moda e lusso, oltre a ristoranti di alta qualità. L’attrazione principale di Piazza di Spagna a Roma è sicuramente la Chiesa Trinità dei Monti, accessibile da 135 scalini che vale la pena salire per godersi uno dei tramonti più belli di Roma.
Sempre da Piazza di Spagna è possibile accede a Via dei Babuini, direzione Piazza del Popolo dove è possibile visitare le Chiese Gemelle.
11 Campo dei Fiori
Tra le cose da vedere a Roma troviamo il Campo dei Fiori, un mercato gastronomico famoso a Roma e in tutta Italia. In questa piazza, ogni giorno vengono montate le bancarelle di vari tipi di negozi dove è possibile comprare frutta, pasta, bibite e altre tantissime cose. Qui, in Campo dei Fiori, ci sono numerosi ristoranti molto buoni dove è possibile mangiare, ma anche bere qualcosa in compagnia già che è tra le zone più frequentate di Roma durante le ore notturne.
12 Foro Romano e Palatino
Non lontano dal Colosseo, troviamo il Foro Romano e Palatino, qui sorgeva il centro dell’impero Romano e ancora oggi è possibile apprezzare i resti di basiliche, mausolei, piazza e molto altro ancora. Dal Palatino, invece, potrai goderti una delle migliori viste di tutta la città, in particolare potrai vedere il Foro e il Circo Massimo.
13 Villa Borghese
Se visiti Roma devi assolutamente andare a Villa Borghese, uno dei parchi più importanti di tutta Roma sul monte Pincio. La zona è ideale per passeggiare e godersi quest’ambiente tanto diverso dalla città, potrai visitare fontane storiche, parchi, palazzi e edifici in stile inglese. Dentro Villa Borghese, inoltre, è obbligatoria la visita a Galleria Borghese, dove potrai vedere opere d’arte di Caravaggio, Bernini, Raffaello, Leonardo da Vinci e tanti altri.
14 Gianicolo
Il Gianicolo è tra le zone più amate dai Romani, e dove è presente la famosa Fontana dell’Acqua Paola, chiamato anche il “Fontanone“. Da qui è possibile godere di una delle migliori viste di Roma, una visita obbligatoria!
Il Gianicolo inoltre è una delle zone ideale per andare con i bambini, qui ci sono varie zone di gioco e il famoso teatro delle marionette. Alle 12.00 è possibile anche partecipare alla tradizione di ascoltare il cannone del Gianicolo sparare per commemorare l’anniversario della fondazione della città.
15 Catacombe Romane e Via Appia
Le catacombe romane sono una serie di gallerie sotterranee que se usarono per seppellire i cittadini della città, principalmente ebrei e pagani ed i primi cristiani perseguitati di Roma. La visita dura circa 30 minuti ed è necessario andare con una guida. Vi consiglio di prenotare il vostro tour qui con guida inclusa.
Queste gallerie sono di vari chilometri e sono visitabili grazie a delle guide specializzate. All’interno è possibile visitare oltre 60 catacombe, tra le più famose troviamo le Catacombe di Callisto. Potete in alternativa visitare le Catacombe di San Sebastiano, le Catacombe di Domitilla o Priscilla. Il modo più facile per visitare le catacombe romane è dalla Fontana di Trevi, precisamente recandovi alla Cripta dei Cappuccini.
Se visitate le Catacombe di Callisto dovete assolutamente vedere la Via Appia, la strada più antica del mondo.
16 Circo Massimo
Il Circo Massimo si trova tra il monte Aventino e Palatino, era un recinto in grado di ospitare 300.000 persone contemporaneamente. Qui venivano realizzati giochi pubblici, gladiatori, corse di carri e esibizioni varie per intrattenere i cittadini di Roma. Il Circo Massimo è largo 600 metri e largo 225.
17 Terme di Caracalla
Tra le cose da vedere a Roma assolutamente troviamo le Terme di Caracalla, costruite dall’imperatore Marco Aurelio Severo Antonino nel 216. Le Terme di Caracalla sono quelle meglio conservate di tutta Roma. Nell’antichità era centro di incontri, zone per la realizzazione di sport e attività di benessere.
18 Palazzo Doria Pamphilj
All’interno del palazzo Doria Pamphilj è possibile visitare la pinacoteca più importante di tutta Roma con quadri di Caravaggio, Bernini e Raffaello. Tra i quadri più importanti troviamo il ritratto di Innocenzo X di Velazquez.
All’interno del Palazzo è possibile visitare anche la Cappella, le stanze e le aree private dove viveva la famiglia Doria-Pamphilj con mobili e decorazioni originali dell’epoca (Secolo XVII e XIX). Puoi prenotare la tua visita direttamente da qui per assicurarti il biglietto.
19 La chiesa del Gesù
Questa chiesa fu costruita alla fine del XVI secolo ed è la prima chiesa gesuita di tutta Roma, in pieno stile barocco e per molti riconosciuta come la chiesa che meglio rappresenta questo stile architettonico. All’interno della Chiesa del Gesù è possibile visitare l’affresco di Baciccia, la Madonna della Strada, l’Altare a San Francesco Javier che fundó la chiesa Gesuita e la Capella di San Ignazio.
20 Musei Capitolini
Tra i musei principali di Roma troviamo i Musei Capitolini che furono costruiti nel 1471 e che sono i più antichi del mondo, si dividono in due palazzi: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, connessi tra di loro tramite la Galleria Lapidaria. Il nome di Musei Capitolini deriva dalla posizione in cui sorge il museo, ovvero sulla Collina Capitolina (Campidoglio) dove ha anche sede il Municipio di Roma.
La piazza del Campidoglio fu restaurata da Michelangelo, al centro troviamo la Statua dell’imperatore Marco Aurelio (la copia, l’originale si trova all’interno del museo). All’interno dei Musei Capitolini possiamo ammirare opere di Caravaggio, Tiziano, Rubens e molti altri, oltre alle sculture originali della Lupa di Roma e Marco Aurelio.